Punto luce e derivazione - significato e spiegazione
Edilizia · 25. marzo 2025
E' importante fare una precisazione. Come uso comune per punto luce si intendono i punti di illuminazione, come faretti e lampadari, mentre tecnicamente ci si riferisce ad un punto luce come a qualsiasi punto dell'immobile da cui viene erogata o modulata energia elettrica. Di conseguenza non sono solo riferito ai corpi illuminanti, ma anche prese, interruttori, deviatori.

Impianto idrico a collettore e a derivazione - vantaggi e svantaggi
Edilizia · 25. marzo 2025
IMPIANTO IDRICO A COLLETTORE Il collettore nell'impianto idrico ha la funzione di "distributore centrale" nell'impianto idrico di casa. Dal collettore, quindi, hanno avvio tutte le tubazioni che andranno a raggiungere i terminali per l'erogazione dell'acqua, calda o fredda, come bidet, doccie e simili.

Present perfect e Past simple - differenze, riconoscerli e quando usarli
Scuola · 20. marzo 2025
Prima di tutto consigliamo un piccolo trucco per riconoscere quando utilizzare l’uno o l’altro. Il past simple serve principalmente a specificare il periodo esatto temporale ed un’azione conclusa, mentre il present perfect, come detto, non ha un periodo definito oppure non si è concluso. Questi due tempi verbali vengono spesso utilizzati assieme.

Preposizioni subordinate - Subordinata soggettiva, oggettiva, dichiarativa, causale, finale e consecutiva
Scuola · 14. marzo 2025
proposizioni subordinate soggettive Svolgono il ruolo di soggetto della proposizione reggente (che è la proposizione che ha senso anche da sola, per esempio: “Silvia cucina”, questa è una proposizione reggente).

Come calcolare la superficie commerciale per una stima immobiliare - Spiegazione del metodo SIM (Sistema Italiano di Misurazione)
Pratiche Edili · 12. marzo 2025
Il Codice delle Valutazioni Immobiliari, come d’altro canto anche la prassi (così come anche tutti i borsini e siti istituzionali), indica nella metodologia “S.I.M.” (Sistema Italiano di Misurazione) il criterio di calcolo da utilizzare per il calcolo della superficie commerciale.

Garret - wooden garret
Edilizia · 26. gennaio 2025
The garret is a horizontal structure placed at each floor of a building, with the task of supporting, in addition to its own weight, that of the floor, internal walls and service loads. First of all we can say that the geometric characteristic that distinguishes garrets from vaults is that of having a flat intrados surface. This allows for a reduction in the internal volume and to reduce the constraints on the distribution of the rooms.

FOCUS PRODOTTI NOTEVOLI – QUADRATO DI TRINOMIO - come calcolarlo e riconoscerlo
Scuola · 20. gennaio 2025
Si tratta di una dei prodotti notevoli meno utilizzato. La formula della sua scomposizione è la seguente: Somma di tre quadrati delle basi dei monomi di partenza + somma dei doppi prodotti dei monomi di base presi a coppie. (A+B+C)2 = A2 + B2 + C2 + 2AB + 2BC + 2AC

FOCUS PRODOTTI NOTEVOLI – DIFFERENZA DI CUBI - come calcolarla e come riconoscerla
Scuola · 20. gennaio 2025
Si tratta di uno dei prodotti notevoli più importanti. La formula per la scomposizione della differenza è la seguente: prodotto tra un binomio e un trinomio. Il binomio è formato dalla differenza tra le due basi, mentre il trinomio dal quadrato della prima base + il prodotto tra le due basi + il quadrato della seconda base. A3-B3 = (A-B) (A2+AB+B2)

FOCUS PRODOTTI NOTEVOLI – SOMMA DI CUBI - come calcolarlo e come riconoscerlo
Scuola · 19. gennaio 2025
Si tratta di una dei prodotti notevoli più importanti. Si calcola come prodotto tra un binomio e un trinomio. La formula è la seguente: Il binomio sarà dato dalla somma delle due basi. Il trinomio sarà il quadrato della prima base - il prodotto tra le tue basi + il quadrato della seconda base.

FOCUS PRODOTTI NOTEVOLI – SOMMA PER DIFFERENZA – DIFFERENZA DI QUADRATI - come calcolarla e come riconoscerla
Scuola · 19. gennaio 2025
La somma per differenza si calcola come la differenza di due monomi quadrati. (A+B) (A-B) = A2 – B2 Per verificare questo prodotto notevole è sufficiente svolgere la moltiplicazione tra il binomio somma e il binomio differenza.

Mostra altro