Scuola

Present perfect e Past simple - differenze, riconoscerli e quando usarli
Scuola · 20. marzo 2025
Prima di tutto consigliamo un piccolo trucco per riconoscere quando utilizzare l’uno o l’altro. Il past simple serve principalmente a specificare il periodo esatto temporale ed un’azione conclusa, mentre il present perfect, come detto, non ha un periodo definito oppure non si è concluso. Questi due tempi verbali vengono spesso utilizzati assieme.

Preposizioni subordinate - Subordinata soggettiva, oggettiva, dichiarativa, causale, finale e consecutiva
Scuola · 14. marzo 2025
proposizioni subordinate soggettive Svolgono il ruolo di soggetto della proposizione reggente (che è la proposizione che ha senso anche da sola, per esempio: “Silvia cucina”, questa è una proposizione reggente).

FOCUS PRODOTTI NOTEVOLI – QUADRATO DI TRINOMIO - come calcolarlo e riconoscerlo
Scuola · 20. gennaio 2025
Si tratta di una dei prodotti notevoli meno utilizzato. La formula della sua scomposizione è la seguente: Somma di tre quadrati delle basi dei monomi di partenza + somma dei doppi prodotti dei monomi di base presi a coppie. (A+B+C)2 = A2 + B2 + C2 + 2AB + 2BC + 2AC

FOCUS PRODOTTI NOTEVOLI – DIFFERENZA DI CUBI - come calcolarla e come riconoscerla
Scuola · 20. gennaio 2025
Si tratta di uno dei prodotti notevoli più importanti. La formula per la scomposizione della differenza è la seguente: prodotto tra un binomio e un trinomio. Il binomio è formato dalla differenza tra le due basi, mentre il trinomio dal quadrato della prima base + il prodotto tra le due basi + il quadrato della seconda base. A3-B3 = (A-B) (A2+AB+B2)

FOCUS PRODOTTI NOTEVOLI – SOMMA DI CUBI - come calcolarlo e come riconoscerlo
Scuola · 19. gennaio 2025
Si tratta di una dei prodotti notevoli più importanti. Si calcola come prodotto tra un binomio e un trinomio. La formula è la seguente: Il binomio sarà dato dalla somma delle due basi. Il trinomio sarà il quadrato della prima base - il prodotto tra le tue basi + il quadrato della seconda base.

FOCUS PRODOTTI NOTEVOLI – SOMMA PER DIFFERENZA – DIFFERENZA DI QUADRATI - come calcolarla e come riconoscerla
Scuola · 19. gennaio 2025
La somma per differenza si calcola come la differenza di due monomi quadrati. (A+B) (A-B) = A2 – B2 Per verificare questo prodotto notevole è sufficiente svolgere la moltiplicazione tra il binomio somma e il binomio differenza.

FOCUS PRODOTTI NOTEVOLI – CUBO DI UN BINOMIO - come riconoscerlo e come calcolarlo
Scuola · 18. gennaio 2025
Si tratta del prodotto notevole che appare con più frequenza. La formula è la seguente: primo monomio al cubo + triplo prodotto del primo monomio al quadrato per il secondo + triplo prodotto del primo monomio per il quadrato del secondo + il cubo del secondo monomio.

FOCUS PRODOTTI NOTEVOLI – QUADRATO DI UN BINOMIO - come riconoscerlo e come calcolarlo
Scuola · 18. gennaio 2025
La formula per un quadrato di un binomio è la seguente: primo monomio al quadrato + il doppio prodotto tra i due monomi + il secondo monomio al quadrato. Ci si basa sul fatto che una potenza non è altro che la moltiplicazione della base per il numero di volte che rappresenta l'indice.

Direttamente proporzionale e inversamente proporzionale - definizione e spiegazione
Scuola · 17. gennaio 2025
DIRETTAMENTE PROPORZIONALE O PROPORZIONALITA’ DIRETTA La proporzionalità diretta è una relazione tra due grandezze che assumono valori per i quali il rapporto è costante. Un'opportuna definizione potrebbe essere che: Y è direttamente proporzionale a x se y/x=c o in modo equival INVERSAMENTE PROPORZIONALE Anche detta proporzionalità inversa, si tratta di una relazione in cui due grandezze assumono valori il cui prodotto è costante. Cioè y è inversamente proporzionale a x se xy=c oppure se y=c/x

proporzioni - operazioni con le proporzioni - propietà delle proporzioni
Scuola · 12. gennaio 2025
Una proporzione non è altro che l'uguaglianza tra due rapporti. Ad esempio: a:b=c:d Dove il rapporto tra a:b è uguale al rapporto tra c:d. Nello specidico il risultato tra le due divisioni è lo stesso.

Mostra altro